Via Daverio, 7 - 20122, Milano - C.F./P.IVA: 97136760150
segreteria.generale@lidu-ilhr.it

L’UNHCR chiede un maggiore impegno per far fronte all’aggravarsi dell’impatto della violenza di genere su donne e bambine rifugiate, sfollate o apolidi

L’UNHCR chiede un maggiore impegno per far fronte all’aggravarsi dell’impatto della violenza di genere su donne e bambine rifugiate, sfollate o apolidi

Una donna rifugiata o sfollata interna su cinque è stata oggetto di violenza sessuale. Oggi, a causa dell’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul rispetto dei diritti umani e in ambito socioeconomico, sappiamo che questa situazione non ha fatto altro che peggiorare.

Dall’Afghanistan alla Colombia, fino alla Repubblica Democratica del Congo, e in altri Paesi ancora, l’impatto deleterio dei conflitti, del Covid-19 e delle migrazioni forzate ha colpito profondamente donne e bambine.

A partire da marzo dell’anno scorso, abbiamo registrato un aumento vertiginoso su scala mondiale di casi di violenza domestica, matrimoni precoci, tratta di esseri umani, sfruttamento e abusi sessuali, tutti da riconnettere alla pandemia. È stata inoltre minata anche una serie di conquiste ottenute con fatica in particolare con riferimento alla parità di genere.

Per far fronte alla violenza di genere è necessaria una risposta concertata che coinvolga autorità nazionali, partner umanitari, società civile, donatori, e donne, bambine, uomini e bambini stessi costretti alla fuga.

In occasione del 30° anniversario della campagna 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, che ricorre quest’anno, rivolgiamo un appello ad autorità nazionali e locali affinché agiscano con più efficacia per proteggere i diritti di donne e bambine rifugiate, sfollate interne o apolidi e prevengano queste vergognose violazioni.

È necessario, inoltre, che le persone in fuga e gli apolidi siano inclusi in tutte le attività nazionali di risposta alla violenza di genere. Le persone sopravvissute devono essere sostenute affinché possano guarire e ristabilirsi, e gli aggressori devono essere assicurati alla giustizia.

È necessario stanziare piu’ finanziamenti a favore di programmi umanitari volti a contrastare la violenza di genere, tra cui i progetti miranti a sostenere l’emancipazione di donne e bambine, nonché i servizi di risposta rivolti alle persone sopravvissute.

Tale supporto deve essere indirizzato specialmente a quanti sono impegnati in prima linea, soprattutto le organizzazioni e i gruppi guidati da donne.

Per porre fine alla violenza di genere è necessario far seguire alle parole i fatti.

FINE

Please follow and like us:
error
fb-share-icon

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza Cookies solo per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. In caso di condivisione di articoli o parti del sito su altre piattaforme, ogni responsabilità sulla privacy e sull'utilizzo dei cookies sarà a carico del gestore delle medesime. I cookie utilizzati in questo sito, ci aiutano a combattere lo spam e gli attacchi di phishing, consentendoci di identificare i computer usati per eventuali attacchi malevoli. Usiamo i cookie anche per rilevare i computer in cui sono presenti malware e per adottare misure in grado di prevenire ulteriori danni. Continuando la navigazione in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi